martedì 14 gennaio 2014

SALUTE: OBIETTIVO 100% PER AZIENDE SANITARIE TRASPARENTI

La corruzione mette in pericolo la salute e la vita di ciascuno di noi.
Solo nel triennio 2010-2012, in Italia sono stati accertati reati per oltre 1 miliardo e mezzo di euro, quanto basta per costruire 5 nuovi grandi ospedali modello.
Da 35 anni il Servizio sanitario nazionale del nostro Paese offre a tutti, senza discriminazioni, cure e assistenza ed è fondamentale preservarlo.
Vogliamo un Sistema sanitario pubblico trasparente e libero dalla corruzione.
Firma la petizione e guarda il punteggio della tua regione e della tua Azienda sanitaria.
Abbiamo bisogno di te per raggiungere il nostro obiettivo: ottenere il 100% da tutte le 240 Aziende sanitarie nazionali.
Dati aggiornati al 14 gennaio 2014
61%
90%
30%
22%
59%
87%
56%
59%
71%
35%
19%
67%
53%
27%
54%
56%
69%
60%
89%
61%
MEDIA ITALIA59%
Punteggio trasparenza delle Aziende Sanitarie in base ai requisiti della petizione:
bassa 0-33%media 34-66%alta 67-100%

SCOPRI QUANTO È TRASPARENTE LA SANITÀ NELLA TUA REGIONE

LE AZIENDE SANITARIE IN CAMPANIA HANNO UN PUNTEGGIO MEDIO DI22%

COME VENGONO CALCOLATI I PUNTEGGI?

La legge 190/2012 prevede che tutti gli enti pubblici, Aziende sanitarie comprese, si dotino di strumenti per contrastare la corruzione e facilitare la trasparenza.
Le Aziende sanitarie sono quindi tenute, entro il 31 gennaio 2014, a nominare il responsabile locale anticorruzione, a pubblicare online il Piano triennale anticorruzione e a fornire informazioni complete sui vertici dell’organo di indirizzo politico (direttore generale, direttore sanitario, direttore amministrativo) rendendo pubblici il cv comprensivo di tutti gli incarichi pubblici e privati ricoperti, l’atto di nomina e il compenso.
Controlleremo giorno per giorno che le Aziende sanitarie rispondano alle tre richieste della petizione e alle prescrizioni di legge. Vogliamo che non vengano concesse proroghe e che i rinvii non siano la norma. Maggiore è il numero di criteri soddisfatti, maggiore è il punteggio raggiunto dalla singola Azienda sanitaria.

Come si calcola il punteggio?

Il primo monitoraggio è basato su dati aggiornati al 15 novembre, tratti da una ricerca portata avanti dalla rete "Illuminiamo la salute" con il sostegno di Agenas
Riparte il futuro ha attribuito un peso percentuale alle diverse richieste fatte alle Aziende sanitarie, in modo da arrivare a un punteggio unico e sintetico.
Nello specifico, ognuno dei 3 criteri incide praticamente allo stesso modo (33% la trasparenza dei vertici, 33% le informazioni sul responsabile, 34% il Piano Anticorruzione). Ogni voce si compone però di altrettante sottovoci che contribuiscono tutte al punteggio finale:

1. LA TRASPARENZA DEI VERTICI DELL’ORGANO DI INDIRIZZO POLITICO (PESA PER IL 33% DEL TOTALE)


  • Direttore generale → 34% (della voce “trasparenza dei vertici”)
    • CV del Direttore generale → 34% (della sottovoce “Direttore generale”)
    • Atto di nomina del Direttore generale → 33% (della sottovoce “Direttore generale”)
    • Compensi del Direttore generale → 33% (della sottovoce “Direttore generale”)
  • Direttore amministrativo → 33% (della voce “trasparenza dei vertici”)
    • CV del Direttore amministrativo → 34% (della sottovoce “Direttore amministrativo”)
    • Atto di nomina del Direttore amministrativo → 33% (della sottovoce “Direttore amministrativo”)
    • Compensi del Direttore amministrativo → 33% (della sottovoce “Direttore amministrativo”)
  • Direttore sanitario → 33% (della voce “trasparenza dei vertici”)
    • CV del Direttore sanitario → 34% (della sottovoce “Direttore sanitario”)
    • Atto di nomina del Direttore sanitario → 33% (della sottovoce “Direttore sanitario”)
    • Compensi del Direttore sanitario → 33% (della sottovoce “Direttore sanitario”)

2. LA NOMINA DEL RESPONSABILE ANTICORRUZIONE (PESA IL 33% SUL TOTALE)


  • Nome del responsabile → 48% (della sottovoce “Nomina responsabile anticorruzione”)
  • Curriculum Vitae del responsabile → 17% (della sottovoce “Nomina responsabile anticorruzione”)
  • Atto di nomina del responsabile → 17% (della sottovoce “Nomina responsabile anticorruzione”)
  • Compensi del responsabile → 17% (della sottovoce “Nomina responsabile anticorruzione”)

3. IL PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE (PESA PER IL 34% SUL TOTALE)

  • Esistenza del Piano → 100% (della sottovoce “Piano Triennale anticorruzione”)
Accanto a queste informazioni vengono forniti altri dati che non sono conteggiati nel punteggio, ma che servono a completare il quadro (come ad esempio il Piano della Trasparenza).

Nessun commento:

Posta un commento